La paraffina nei cosmetici può davvero danneggiare la pelle?

La paraffina è stata per anni uno degli ingredienti alla base di moltissimi cosmetici per la cura della pelle e del corpo. Ad oggi risulta una materia prima un po' retrò, soprattutto perché negli ultimi anni è stata al centro di moltissime polemiche.
Sulla paraffina nei cosmetici continuano ad esserci diversi pareri discordanti: è nociva? Fa male alla pelle? I cosmetici naturali sono migliori?
Come ormai sai bene, il nostro intento in questa sezione di blog, è quella di informarti sulle alternative green, ecologiche e sostenibili del mondo della skincare. Per questo oggi, con questo articolo, vogliamo andare a snocciolare tutti i temi che girano intorno alla paraffina nei cosmetici.
L’obiettivo è quello di portare le persone a fare degli acquisti consapevoli, non vogliamo dire cosa è giusto e cosa è sbagliato, ma dare i giusti strumenti per permettere a ognunə di fare la propria scelta essendo davvero informati.
Cos’è e a cosa serve la paraffina nei cosmetici?
Prima di capire a cosa serve la paraffina nei cosmetici, dobbiamo chiederci cos’è e da dove viene: la paraffina è una miscela sintetica di idrocarburi saturi ottenuta dalla distillazione di una frazione di petrolio greggio. È una sostanza liquida, grassa, insolubile in acqua e si presenta incolore e inodore.
Le miscele provenienti dal petrolio si possono classificare in base alla loro purezza, ovvero in base al loro livello di raffinazione e vengono usate in moltissimi ambiti: in medicina come lassativo, nell’industria meccanica come lubrificante e anche in cosmetica.
Quando presente, la paraffina nei cosmetici viene obbligatoriamente segnalata nell’elenco degli ingredienti (INCI) con le seguenti diciture: Paraffinum Liquidum, Petrolatum, Isoparaffin, mineral oil.
In ambito beauty, viene utilizzata perché crea un film protettivo sopra la cute e grazie alle sue proprietà emollienti e occlusive, aiuta la pelle ad essere più nutrita e morbida.
La paraffina nei cosmetici, inoltre, fa sembrare la consistenza delle creme più morbide e setose.
La paraffina nei cosmetici fa male?
Prima di tutto è da chiarire una cosa: un cosmetico per essere messo in commercio deve sempre superare dei rigidissimi test di sicurezza. Questo vuol dire che la nostra salute non è mai in pericolo, neanche quando parliamo di parabeni, siliconi e conservanti.
Ormai è risaputo che i cosmetici naturali, i quali non contengono queste sostanze, sono sicuramente migliori per la nostra pelle sia grazie alle loro proprietà benefiche, sia perché inquinano meno e le probabilità di irritazioni e reazioni allergiche sono decisamente inferiori.
Detto questo, se ti capita di comprare o hai già a casa, un cosmetico che tra gli ingredienti contiene la paraffina, non allarmarti: lo puoi usare senza rischiare danni gravi alla cute, ma è sempre meglio avere pochi prodotti con questa materia prima o comunque scegliere un cosmetico che ne contenga solo una piccola percentuale.
Negli anni se ne sono dette di ogni sull’argomento “la paraffina nei cosmetici fa male”, ma è sempre tutto vero quello che si sente in giro? In questo articolo vogliamo andare ad approfondire le due principali accuse che sono state fatte a questa sostanza.
La paraffina nei cosmetici è cancerogena?
Il petrolio greggio, da cui viene estratta la paraffina, è una miscela di composti chimici molto diversi tra loro: possiamo trovare sostanze preziose (il così detto “petrolato bianco”) molto usate nei cosmetici e in alcuni farmaci, ma anche composti altamente dannosi e perfino cancerogeni (petrolato giallo, ambrato e marrone).
I due composti, in fase di estrazione, vengono accuratamente separati: le paraffine che saranno poi usate nei cosmetici e in ambito medico, sono sottoposte a una purificazione e seguono delle regole ben definite dalle linee guida delle organizzazioni che tutelano la sicurezza dei prodotti skincare.
Oltre alle specifiche e ai controlli durante la purificazione, la paraffina, prima di essere utilizzata nelle formule subisce numerosi controlli: deve essere pura al 99% e non deve contenere impurità chimiche, metalli pesanti o batteri.
Per rispondere al nostro quesito, dunque, la paraffina specifica che viene utilizzata per creme, sieri e gel non può in alcun modo essere cancerogena e ce lo assicurano i diversi controlli che vengono fatti durante tutta la sua produzione.
La paraffina nei cosmetici rende la pelle più impura?
Purtroppo, in questo caso, l’affermazione è vera. La paraffina viene spesso usata per creme molto nutrienti e idratanti, come creme per le mani, piedi, ma anche viso.
Il problema, in questo caso, è che le paraffine non vengono assorbite dalla pelle, ma rimangono sulla superficie creando un film protettivo, il quale non è altro che una patina, una pellicola che ti darà la sensazione di una pelle più liscia e morbida, ma in realtà non consentirà alla cute di respirare.
Questa patina favorirà l’ostruzione dei pori e di conseguenza si formeranno acne, brufoli e punti neri.
Quindi è meglio preferire cosmetici senza paraffina?
I cosmetici senza paraffina sono assolutamente da preferire per tutte le persone con una pelle grassa o mista, proprio perché questi potrebbero peggiorarne la situazione.
Potrebbero essere più indicati per le cuti secche, ma anche in questo caso è meglio preferire creme naturali e vegetali, per non rischiare di avere problemi di acne e irritazioni.
Seppur come abbiamo detto, le paraffine non sono davvero nocive o cancerogene per la nostra pelle, il consiglio è sempre quello di preferire dei cosmetici naturali, biologici certificati: in questo modo avrai sempre la sicurezza di aver acquistato un prodotto di alta qualità, efficace e senza nessun rischio.
Un altro buon motivo per scegliere dei cosmetici senza paraffine, è la questione ambientale. Questa sostanza è, infatti, altamente inquinante: in primis per le emissioni di anidride carbonica durante le fasi produttive e poi a causa della difficoltà della sua degradazione e decomposizione.
Il nostro consiglio finale è sempre quello di fare una scelta consapevole, più sostenibile e sicura possibile per la tua pelle e per il pianeta.